
Trasforma il risparmio in guadagno.
I Titoli di Efficienza Energetica, TEE sono titoli commerciabili che attestano l’avvenuto risparmio energetico, quantificato in TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) risparmiati, grazie all’attuazione di interventi di risparmio energetico presso gli utenti finali.
Chiamati anche Certificati Bianchi, essi sono una forma di incentivo per gli interventi di efficienza energetica. Sono erogati per un diverso numero di anni a seconda del tipo di intervento e sono richiedibili al GSE attraverso le figure delle E.S.Co. (acronimo di Energy Service Company) accreditate e certificate secondo la norma UNI CEI 11352.
Gli incentivi sono quindi erogati in forma di titoli che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica.
Non sono cumulabili con altri incentivi (comunque denominati) a carico delle tariffe dell’energia elettrica e il gas e con altri incentivi statali, fatto salvo l’accesso a fondi di garanzia, fondi di rotazione, contributi in conto interesse e detassazione del reddito d’impresa per l’acquisto di macchinari e attrezzature.
Tra gli interventi più interessanti incentivabili con il meccanismo
dei certificati bianchi:
- Interventi di efficientamento in ambito industriale: recupero di calore, sostituzione generatori, installazione macchinari di produzione energeticamente più efficienti etc
- Installazione di inverter su motori elettrici, ventilatori, pompe etc
- Installazione di refrigeratori condensati ad aria e ad acqua
- Installazione di impianti di cogenerazione
- Miglioramento dell’efficienza in impianti di produzione di aria compressa e installazione di compressori dotati di inverter
- Installazione di sistemi a LED per l’illuminazione interna e stradale
- Installazione di motori elettrici efficienti
E’ possibile richiedere l’incentivo per qualsiasi altro intervento di efficientamento, purché misurabile e significativo, non rientrante nelle precedenti casistiche presentando una apposita proposta al GSE. Questo perchè la tipologia di iter si sviluppa solo per interventi energeticamente rilevanti, in grado di raggiungere annualmente la quota minima di risparmio energetico richiesta dal GSE.
La richiesta degli incentivi deve essere effettuata prima della realizzazione dell’intervento e prevedere un adeguato periodo di monitoraggio dei consumi energetici nella situazione pre-intervento.