Loading....

Misure di sostegno all’efficienza energetica

DETRAZIONI FISCALI

Ecobonus senza segreti.

Le detrazioni fiscali per il risparmio energetico, indicate anche come Ecobonus, sono da diversi anni uno strumento importante per agevolare interventi di efficientamento energetico. Gli incentivi consentono interessanti possibilità di miglioramento dell’efficienza energetica, alcune delle quali introdotte recentemente, relativamente ad esempio a:

  • Installazione di microcogeneratori
  • Interventi su involucro edilizio dei condomini, con percentuali di detrazioni pari a 70% e 75%
  • Installazione di caldaie a condensazione, pompe di calore o caldaie a biomassa
  • Coibentazione di pareti, solai e coperture, serramenti
  • Installazione di collettori solari

Meccanismo di Cessione del Credito.

Una importante novità è costituita anche dal meccanismo della Cessione del Credito, che consente di ridurre i costi iniziali di investimento. In particolare la detrazione fiscale spettante al cliente che effettua l’intervento può essere ceduta a soggetti che partecipano alla realizzazione dell’intervento. In questo modo si ha un minore esborso iniziale da parte del cliente, agevolando la realizzazione degli interventi di efficientamento previsti dall’Ecobonus.

Solesco può realizzare gli interventi proponendosi come unico soggetto interlocutore in grado di valutare, progettare, realizzare e gestire l’intervento, sfruttando anche le possibilità di riduzione dei costi iniziali introdotte dal meccanismo della Cessione del credito previsto dall’Ecobonus.

CONTO TERMICO 2.0

Passare alle rinnovabili è ancora più semplice.

Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo incentivante introdotto dal DM 28/12/2012 a favore dell’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

beneficiari dei provvedimenti previsti sono:

  • Pubbliche Amministrazioni (inclusi gli ex Istituti Autonomi Case Popolari, cooperative di abitanti, società a patrimonio pubblico e cooperative sociali)
  • Soggetti privati (cittadini ed aziende)

Il Conto Termico prevede che i soggetti beneficiari possano avvalersi delle figure delle E.S.Co.

Peculiarità del Conto Termico 2.0.

Per importi (incentivo) inferiori a 5,000 € il rimborso è effettuato in un’unica rata sia per privati che per le PA; per importi maggiori l’incentivo è erogato in 2 o 5 anni a seconda del tipo di intervento effettuato.

Le Pubbliche Amministrazioni possono richiedere incentivi a prenotazione (anche avvalendosi di una E.S.Co.), cioè con un pagamento ad acconto all’avvio dei lavori ed un saldo alla loro conclusione.

Per la sostituzione di apparecchi di piccola taglia inclusi nel “Catalogo degli apparecchi domestici” è previsto un iter semplificato.

Il conto termico 2.0 prevede incentivi maggiori rispetto la sua versione precedente:

  • Fino al 65% della spesa sostenuta per trasformare gli edifici in ZEB (Edifici ad energia quasi zero)
  • Fino al 50% per gli interventi di isolamento termico in zona
    climatica E ed F
  • Fino al 50% per gli interventi di isolamento termico in zona
    climatica E ed F
  • Fino al 55% per interventi di sostituzione delle chiusure finestrate ed isolamento termico abbinati alla sostituzione dell’impianto di climatizzazione con uno più efficiente
  • Il 100% delle spese sostenute per la Diagnosi Energetica e per l’Attestato di Prestazione Energetica per le Pubbliche Amministrazioni (e le E.S.Co. agenti per suo conto)
  • Il 50% delle spese sostenute per la Diagnosi Energetica e per l’Attestato di Prestazione Energetica per i privati, le Cooperative di abitanti e le Cooperative Sociali.

Interventi incentivabili solo per le Pubbliche Amministrazioni.

  • Coibentazione pareti, coperture e solai
  • Sostituzione serramenti
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione
  • Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento
  • Trasformazione in “edifici ad energia quasi zero”
  • Sostituzione di sistemi per l’illuminazione interna e delle pertinenze esterne
  • Installazione di tecnologie di building automation

Interventi incentivabili per Privati e Pubbliche Amministrazioni.

  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ad alta efficienza (pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche) di potenza fino a 2.000 kW
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti a biomassa di potenza fino a 2.000 kW
  • Installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling
  • Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore
  • Per le aziende agricole e per le imprese operanti nel settore forestale: installazione di nuovi impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomassa

 

I nostri servizi

Scopri come dare più valore alla tua energia.

Contattaci per avere maggiori informazioni su MISURE A SOSTEGNO
T. 0461 1637141 – F. 0461 1810126 – M. info@solesco.it

Back To Top